Lo spettacolo, promosso da DOC Servizi con il supporto del nostro Assessorato, è gratuito ed è rivolto ai ragazzi e alle ragazze delle scuole secondarie di primo grado e delle prime classi delle scuole secondarie di secondo grado.
Di seguito una breve presentazione dello spettacolo:
SPETTACOLO STORTO
Storto è uno spettacolo su una fuga e un ritorno; è una graphic novel teatrale pop; è la ricerca di una lingua
per raccontare la diversità e il conflitto, dando voce ai sentimenti di chi li vive.
Sopravvivere al liceo è complicato.
Ognuno cerca il proprio posto e per trovarlo è disposto a nascondere
le parti di sé per cui prova vergogna. Che succede quando quella parte di te è in realtà un’altra persona?
Come entra nella tua identità il fatto di avere un fratello disabile? Oppure: cosa puoi fare se ti senti “diverso”
dagli altri, ma non riesci a capire il motivo? Se niente di quello che ami sembra piacere a qualcun altro?
Storto è uno spettacolo che parla di barriere
e di modi per superarle. Lo fa dal punto di vista di due
studenti del liceo, ragazzi normali eppure in difficoltà, che scappano insieme, ancora prima di conoscersi. È
l’inizio di un viaggio che li porterà ad accettare se stessi. Entrambi “Storti”, a loro modo. Ma i “dritti”, poi,
esistono sul serio?
All’origine di questo spettacolo
c’è un testo autobiografico di Matilde Piran, giovane autrice veneta,
scritto durante il suo Biennio a Scuola Holden. Da quel nucleo è iniziato il dialogo con Andrea Falcone e con
inQuanto teatro, la giovane compagnia di Firenze che ha deciso di portare in scena “Storto” e presentarne
un estratto al Premio Scenario, concorso nazionale di teatro per le nuove generazioni. Questa collaborazione
è nata da una sensibilità affine: la volontà di dar voce a storie “minime”, normali e la convinzione che ci sia
bisogno di onestà e in una certa misura di “spietatezza” per veicolare dei contenuti ai più giovani, nel
rispetto della loro intelligenza.
inQuanto teatro
è una compagnia fondata a Firenze nel 2010. Realizza spettacoli, laboratori e progetti sul
territorio, con un approccio multidisciplinare che punta a mettere in comunicazione le diverse competenze
artistiche. Sia che si tratti di presentare uno spettacolo che di condurre un laboratorio, l’obiettivo è lo stesso.
Coltivare e trasmettere una maggiore consapevolezza espressiva, nella convinzione che questa sia uno
strumento fondamentale di comprensione del mondo e partecipazione, in particolare per le giovani
generazioni.
Cordiali saluti
0