Continuità nido / nuovi iscritti con scuole dell’infanzia dei tre plessi
Mercoledì 15 giugno h. 16:30 assemblea con i genitori dei bambini nuovi iscritti accolti alla
scuola dell’infanzia (verranno consegnati ai genitori documenti da compilare e restituire):
• Scheda anagrafica
• Ti presento mio figlio
• Dieta alimentare
• Modulo deleghe
• Modulo uscite sul territorio
• Modulo autorizzazione foto (solo per l'uso da parte della scuola)
NB: l’incontro si terrà nel giardino di ogni plesso, se piove rimandato al giorno successivo.
Martedì 21 giugno 2022 (1° gruppo) e mercoledì 22 giugno 2022 (2° gruppo) accogliamo
nel giardino della scuola i bambini con un genitore accompagnatore, per un momento di
gioco e di conoscenza reciproca. Se piove si rimanda al giorno successivo.
NB: per il plesso Grumellina gruppo unico
Il 25 aprile celebriamo la Festa della Liberazione, la sconfitta del nazifascismo e la conclusione di un conflitto sanguinoso. In questo anniversario ricordiamo la lotta e il sacrificio di donne e uomini per ottenere il rispetto e il riconoscimento di diritti e un nuovo assetto democratico, basato su principi fondamentali quali l’uguaglianza, la solidarietà, la coesione, espressi poi chiaramente nella nostra Costituzione. Il 25 aprile ci richiama alla cura della nostra democrazia, perché la libertà conquistata da chi ci ha preceduti non è data per sempre, deve essere rinnovata ogni giorno. Gli eventi che stanno avvenendo a livello internazionale ci ricordano che dobbiamo fare grande attenzione e dare sempre nuova linfa alla libertà e alla democrazia. Dobbiamo farlo a partire dall’educazione, nelle nostre aule, anche in questi giorni e in vista del 25 aprile. Le scuole sono luogo di partecipazione e solidarietà, dove studentesse e studenti imparano a essere cittadine e cittadini responsabili e consapevoli. Con la Festa della Liberazione inauguriamo “la via sacra della Repubblica”: il 25 aprile, il Primo maggio e il 2 giugno. Tre date fondamentali del nostro vivere civile comune, che ci conducono al cuore del primo articolo della nostra Carta fondamentale: “L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”. Continuiamo a coltivare il delicato fiore della libertà quotidianamente attraverso l’esercizio della partecipazione. Insieme.
Il ministro
Prof. Patrizio Bianchi
Finalmente dopo un lungo periodo di attesa si è concretizzata la cerimonia di inaugurazione della Biblioteca della scuola primaria Montessoriana Don Milani, dedicata alla memoria di Mauro Magenes, che ha aiutato nella realizzazione e costruzione della Biblioteca.
Molti altri hanno contribuito: i genitori con il loro supporto e un nonno speciale che ha aiutato nella realizzazione pratica. Infine, una mamma bibliotecaria, che ha fornito il supporto per la catalogazione.
Un grazie anche a tutte le maestre che sono state e che sono "strumenti" per l'intelligenza dei bambini. Infine un grazie speciale allo scrittore Giuseppe Festa, che ha partecipato all'inaugurazione e tagliato il nastro.



